Hehe.. Si vede che te un lavoro ce l'hai ancora e non hai tempo di notte...
Allora:
Kurgan ha scritto:
Zorz, come fai il controllo dell'accoppiamento spingipallino-gommino con la replica smontata? Cioe`, voglio dire, quello dipende dalla posizione dei pezzi dentro la replica quando la assembli... come fai?
Apri il GB, lasci il semi GB intatto con gli ingranaggi, il cilindro, il pistone e SOPRATUTTO l'astina spingipallino e lo spingipallino montati e nella posizione TUTTA AVANZATA.
Poi prendi la canna con il gruppo hop-up montato e lo porti contro il GB nella medesima posizione in cui si dovrebbero trovare quando montati - questo te lo guardi da replica montata (di solito è piuttosto facile, poichè il gruppo deve battere in qualche modo contro il guscio del GB).
Ora orienti il "buco" da cui entrano i pallini verso il tuo occhio e ci spari dentro della luce e vedi se lo spingipallino combacia bene con il bordo posteriore del gommino (che di solito si vede bene da tale buco).
Kurgan ha scritto: Spessoramento, sono curioso di vedere come lo fai, nel senso che non saprei quale sia il gioco "giusto" e vorrei chiederti come lo fai tu.
Tolgo tutti gli ingranaggi, tolgo tutto il grasso,
Parto dal Centrale: metto lo spessore da 0,15 largo sotto, chiudo il GB, vedo di quanto balla verso l'alto e spessoro finchè non rimangono 0,15mm di gioco (facile da verificare, lo provo chiudendo - e STRINGENDO CON LE VITI - il GB, finchè l'infranaggio non si blocca, poi togliendo uno spessore di 0,15 ricomincia a frullare)
Fatto il centrale, passo al Settoriale, lo provo e lo spessoro sotto finchè non rimangono 0,30 tra la superficie superiore dl centrale e quella inferiore del settoriale, così anche nell'ipotesi che il centrale si sposti verso l'alto del suo gioco (0,15), resta del margine perchè non si tocchino. Sopra procedo come per il centrale.
Per il conico seguo la stessa procedura del Settoriale.
Poi chiudo il tutto e con una spinta sul settoriale, deve frullare bello libero e anche mettendolo prima orrizzontale da un lato e poi dall'altro , non si deve sentire rumore di ferraglia, ma un godurioso silensioso scivolare liscio liscio....
Kurgan ha scritto:Bave intendi bave nello stampo del GB? Io non ne ho mai trovate...
Anzitutto nell'asta spingipallino che può presentare delle bave da stampo nella parte fronale che batte contro l'interno del GB determinando "quanto avanti può spingere lo spingipallino"
Il GB ne può presentare varie sempre dove scorre l'astina spingipallino.
gaber ha scritto: e VERIFICA QUOTE GB - MANIACALE!
L'astina tende a piegarsi indietro la parte frontale con la forchetta che incastra lo spingipallino, nel qual caso è da sostituire!!
Le astine e gli spingipallini possono essere di misure diverse anche se della
stessa marca!!
L'accoppiamento spingipallino-gommino è cruciale!!!! deve funzionare DA DIO, anche pochi decimi mancati possono farti perdere facilmente 5-10m/s GARANTISCO!!! Scuola DIDO....
Serve calibro al centesimo digitale (si trovano buoni da 50eurini)
Kurgan ha scritto:Noi dobbiamo parlare di meccanica... una sera a cena dal Cap?
Quale posto migliore?
