P90 Miracolato di Famaus

tecnica degli equipaggiamenti e delle ASG
Avatar utente
gaber
Messaggi: 2345
Iscritto il: 20/03/2009, 17:04

P90 Miracolato di Famaus

Messaggio da gaber »

Ciao a tutti,
ho sentito alcuni racconti entusiastici sul P90 che ho preparato per Famaus.

In realtà è la mia preparazione standard, le cui caratteristiche trovate un po' sparse complessivamente in questi 2 thread: http://www.ienakorps.it/forum/viewtopic ... it=extreme e http://www.ienakorps.it/forum/viewtopic ... lit=minimi

Ora la mia vera domanda è per Meccanicci dei Fluidi e Fisici (credo):

Se è vero che una replica esce a 97m/s, come un'altra e a parità di pallino, perchè una può sparare a 1,5 volte la distanza?

Poichè, a parte ottimizzare il gruppo aria (fori di compensazione nel gb, fori areazione nel pistone), utilizzare componenti migliori ma standard (testa pistone guarder, spingipallino guarder, canna di precisione marca Extreme? boh...) e lasciare l'Hop-Up originale Mauri (che è sempre il top...), non ho fatto altro!!

Io mi sono detto che è tutta una questione di "Culo"
Ovvero forse in quella che spara più lontano i giochi di Turbolenze e Hop-Up, sono venuti fuori in maniera ottimale e il pallino riesce a "passare/galleggiare/infine spinnare" meglio nell'aria.

COSA NE PENSATE ???????

Grazie per ogni contributo!

PS. Famaus ti ricordi la marca della canna che hai preso????
Giorgio "PANATTA" Carlini

- Antonio Stradivari (dopo il licenziamento): "Vabbè.. con la liquidazione della STEYR aprirò un laboratorio di violini"
- Michail Kalashnikov (testuali parole): "Minchia! Io ho inventato l'AK47, però lo STEYR Rulez!"
- Bin Laden (ai i suoi): "E sti cazzi! Proprio fico questo STEYR, vabbè, questo potete usarlo!"
- Colonnello GHEDDAFI (a colazione): "Fanculo!! Se mangio i Pan di Stelle dell'Esselunga, allora posso anche usare lo STEYR !
Certosa
Messaggi: 5944
Iscritto il: 14/03/2009, 20:14

Re: P90 Miracolato di Famaus

Messaggio da Certosa »

credo anche io che sia una condizione ottimale che differisce anche tra due repliche identiche:
vale però ricostruire con esattezza tutta la componentistica utilizzata.

:)
Avatar utente
esolitos
Messaggi: 1136
Iscritto il: 13/09/2011, 7:32
Nome: Saglia
Cognome: Marlon
Contatta:

Re: P90 Miracolato di Famaus

Messaggio da esolitos »

Gaber il mago dei GB.. :D :D
Voi ragazzi avete troppo tempo libero.. Ve lo dico io.. O_O
Marlon Esolitos
Nel softair gli Highlander non esistono, ci sono solo pallini troppo leggeri e repliche troppo delicate.
Avatar utente
Irongun
Amministratore
Messaggi: 3633
Iscritto il: 02/09/2011, 11:19
Località: Casalecchio di Reno

Re: P90 Miracolato di Famaus

Messaggio da Irongun »

esolitos ha scritto:Gaber il mago dei GB.. :D :D
Voi ragazzi avete troppo tempo libero.. Ve lo dico io.. O_O
Soprattutto il Cap!! :D :D
Claudio-IRONGUN-Ferro
335-8160091

Questo è il mio fucile,ce ne sono tanti come lui ma questo è il mio.Il mio fucile è il mio migliore amico,è la mia vita.Io debbo dominarlo come domino la mia vita.senza di me il mio fucile non è niente.Senza il mio fucile io sono niente.Debbo saper colpire il bersaglio,debbo saper sparare meglio del mio nemico che cerca di ammazzare me.debbo sparare io prima che lui spari a me,e lo farò...e così sia finchè non ci sarà più nessun nemico,ma solo pace.Amen

Immagine
TOMB RIDER
Avatar utente
house
Messaggi: 2405
Iscritto il: 04/09/2009, 0:45
Contatta:

Re: P90 Miracolato di Famaus

Messaggio da house »

potrebbe essere la canna, e l'hopup insieme appunto generano le condizioni ottimalidi uscita, poco attrito e buona rotazione del pallino....
anche se il p90non mi piace
marco "HOUSE" serra
ma anche da poco "NANO VELOCE"
cell 3493105898

"AMELIKANI! BOSCO CASA MIA!"...."AMELIKA'...BANG BANG! "COLPITOOOOO"
"DEUTCH PARACOOL...EHM PARATROOPER"
Avatar utente
Lost
Messaggi: 3150
Iscritto il: 15/05/2010, 17:14

Re: P90 Miracolato di Famaus

Messaggio da Lost »

allora...a livello puramente fluidodinamico mi verrebbe da dire che il pallino in uscita dal famigerato p90 passa semplicemente dal moto puramente laminare a moto turbolento.

al contrario di quello che si può pensare il moto turbolento è fondamentale per avere una buona traiettoria per una sfera in moto in un fluido ipoteticamente "calmo", in quanto il flusso turbolento che investe il corpo ha un energia cinetica molto maggiore di un flusso laminare; questo ritarda il distacco dello strato limite restringendo la scia turbolenta che la sfera si lascia alle sue spalle.

si prenda come esempio una pallina golf. noterete subito che la pallina ha quelle piccole fossette sulla superficie.
le fossette servono per trasformare il moto da laminare a turbolento.

tuttavia, affinchè un comune pallino da softair si trovi in moto turbolento occorrerebbe che questo raggiungesse un numero di reynolds di circa 500.000, con una velocità di uscita di circa 1250 m/s.

mentre, facendo 2 conti con dei dati di atmosfera standard, il bb in questione raggiunge circa un Re=38959

mi verrebbe quindi da escludere il famoso moto turbolento.

l'unica ipotesi che mi rimane è quello dell'hop up.
come tutti ben sappiamo il gommino fornisce una rotazione al pallino, verso il basso suppongo, che genera dei vortici verso il basso e una componente portante verso l'alto grazie all "EFFETTO MAGNUS"

QUINDI:
-evidentemente il pallino in uscita dalla canna raggiunge la sua velocità massima solo dopo aver percorso una certa distanza, sostenuto dalla rotazione e dalla portanza che genera esso stesso.

-oppure è la stessa rotazione che genera vorticosità sufficiente da mandare il bb in moto turbolento

-i vortici che si lascia dietro il bb generano una qualche componente portante, o un qualche risucchio o un qualche checazzoneso che lo fanno andare a schiodo

inoltre potrebbe essere che il bb come esce dalla replica faccia 97m/s, mentre se provi a cronografarlo a 10-15m di distanza potrebbe risultare overjoule.
la risposta dopo tutta sta menata? secondo me è la combinazione hop up+ canna buonissima

chiaramente queste sono solo ipotesi, non ho mai avuto modo di studiare approfonditamente la questione.

bah......
"non sei tu a scegliere il tuo AK, è l'AK che sceglie te" [cit.]

"Per non lottare ci saranno sempre moltissimi pretesti in ogni circostanza, ma MAI in ogni circostanza e in ogni epoca si potrà avere la libertà senza la lotta!"
(Ernesto Guevara)

"Se la morte ti sorride, non ti resta altro che sorriderle di rimando" (Proximo)

"esistono due tipi di fucili d'assalto, gli AK e quelli fatti male"

SOSTENITORE S.A.V. (softair alla vecchia)
Avatar utente
MIREK
Messaggi: 6349
Iscritto il: 05/10/2011, 20:38
Nome: Mirko
Cognome: Scolavino
Località: sasso marconi
Contatta:

Re: P90 Miracolato di Famaus

Messaggio da MIREK »

ti quoto lost, probabilmente il pallino parte ad una velocità ottimale, per cui con la minime pressione di hop up inizia la rotazione e la forza centrifuga porta il pallino a contrastare la caduta anche grazie ad una ipotetica velocità di rotazione maggiore. oppure famaus ha corrotto il cronografatore!!!
:fuck:
TIB
Avatar utente
Lost
Messaggi: 3150
Iscritto il: 15/05/2010, 17:14

Re: P90 Miracolato di Famaus

Messaggio da Lost »

MIREK ha scritto:ti quoto lost, probabilmente il pallino parte ad una velocità ottimale, per cui con la minime pressione di hop up inizia la rotazione e la forza centrifuga porta il pallino a contrastare la caduta anche grazie ad una ipotetica velocità di rotazione maggiore. oppure famaus ha corrotto il cronografatore!!!
:fuck:
La forza centrifuga non c'entra, il pallino ruota su se stesso, non segue una traiettoria circolare attorno ad un punto. Lì è la rotazione che genera portanza verso l' alto....
"non sei tu a scegliere il tuo AK, è l'AK che sceglie te" [cit.]

"Per non lottare ci saranno sempre moltissimi pretesti in ogni circostanza, ma MAI in ogni circostanza e in ogni epoca si potrà avere la libertà senza la lotta!"
(Ernesto Guevara)

"Se la morte ti sorride, non ti resta altro che sorriderle di rimando" (Proximo)

"esistono due tipi di fucili d'assalto, gli AK e quelli fatti male"

SOSTENITORE S.A.V. (softair alla vecchia)
Certosa
Messaggi: 5944
Iscritto il: 14/03/2009, 20:14

Re: P90 Miracolato di Famaus

Messaggio da Certosa »

è vero, è vero, anche io avevo un Turbolento o era Turboleso?

Lost, meno patacca e studia di più che il tuo discorso è interessante!

:)
Avatar utente
esolitos
Messaggi: 1136
Iscritto il: 13/09/2011, 7:32
Nome: Saglia
Cognome: Marlon
Contatta:

Re: P90 Miracolato di Famaus

Messaggio da esolitos »

Lost ha scritto:inoltre potrebbe essere che il bb come esce dalla replica faccia 97m/s, mentre se provi a cronografarlo a 10-15m di distanza potrebbe risultare overjoule.
Questa parte è divertente.. Ma per la legislatura italiana cosa sarebbe? Legale o meno.. :D :D
Marlon Esolitos
Nel softair gli Highlander non esistono, ci sono solo pallini troppo leggeri e repliche troppo delicate.
Rispondi