Oggi ho smontato il mio M4 classic army perchè ho visto con la prova crono che era un pò molto basso sparava sui 70-72j ; allora ho voluto fare la prova di tenuta aria nel cilindro, la famosa prova dell'effetto siringa , emi sono accorto che tappando con un ditola testa del cilindro e inserendo il pistono all'interno ,spingendolo scendeva con molta facilità perdendo una notevole compressione e già è in parte spiegato il perchè dei 70 m/s ora proverò anche a cambiare la molla a vedere quanto recupero però , la mia domanda per i più esperti è: come è possibile ridurre o eliminare questa perdita di compressione?.
Se è necessario cambiare dei particolare come cilindro o altro potete consigliari quali prendere..
Tonnellate di tutorial su sam e molti altri forum.
Sconsiglio cambi or, teflon e robe varie....
Un buon Gruppo Aria è molto importante per tutto il funzionamento della replica.
Consiglio un bel cilindro teflonato e testa pistone stessa marca (io di solito uso systema) + testa Doppio OR della Guarder (monatata con un buon grasso denso) + spingipallino "non antivuoto" con OR sempre guarder e un bel gommino Marui nuovo.
Solo dopo pensa alla molla, se serve ancora...
Giorgio "PANATTA" Carlini
- Antonio Stradivari (dopo il licenziamento): "Vabbè.. con la liquidazione della STEYR aprirò un laboratorio di violini" - Michail Kalashnikov (testuali parole): "Minchia! Io ho inventato l'AK47, però lo STEYR Rulez!" - Bin Laden (ai i suoi): "E sti cazzi! Proprio fico questo STEYR, vabbè, questo potete usarlo!" - Colonnello GHEDDAFI (a colazione): "Fanculo!! Se mangio i Pan di Stelle dell'Esselunga, allora posso anche usare lo STEYR !
Quoto, nel G36 ho montato il kit systema comprensivo di testa cilindro, testa pistone, cilindro, spingipallino... è un'altra replica, e ho su la molla originale!