Matty ha scritto:Ah.. Lost il rosso delle element ha le colonnette dei poli con le filettature per gli occhielli? e per il discorso dell'accoppiamento si tratta solo di una regolazione del motore o cè altro da fare?
l'element ad albero corto ha il pignone che è ad 1mm-1,5mm più alto rispetto agli altri motori, questo di per se da qualche problema se hai il conico spessorato troppo "in basso".
mi spiego meglio: avendo l'albero più lungo potrebbe essere necessario dover portare al minimo la regolazione dell'alzo del motore, ovvero farlo traslare del tutto verso il basso!
tuttavia, per via dell'eccessiva lunghezza dell'albero unita ad uno spessoramento del conico un pò bassino, l'accoppiamento dell'ingranaggio col conico potrebbe comunque risultare forzato e potrebbe "grattare" un pò. la replica funziona comunque, ma non fa un bel rumore e consuma di più.
per questo motivo potrebbe essere necessario "alzare" un pochino il conico rispetto al guscio inferiore del gb (per intenderci).
(p.s se non mi sono spiegato bene fammi sapere che ti faccio un disegno al volo e te lo mando su whathefuck)
questo è l'unico vero difetto dell'element che ho riscontrato che però è risolvibile adottando dei piccoli accorgimenti quando vai a spessorare il gb, oltre al fatto di essere più lento dell'm140, sebbene abbia dei magneti spaventosamente potenti (non ho mai visto una roba simile in un motore da replica!).
ribadisco che mi trovo molto bene con i 140, li ho montati su quasi tutte le repliche di kaino e ti potrà confermare che si comportano bene.
altrimenti puoi adottare la soluzione di raffa, che è comunque molto valida! tieni sempre presente però la corrente di scarica correlata ai consumi, altrimenti potresti avere un motore che va a busso con una 11 ma che scalda molto velocemente!
(per intenderci: la corrente di scarica deve essere almeno 2 volte tanto i consumi, meglio se 3 o anche 4 [kurgan docet])