L'estetica la vedete anche voi, probabilmente a molto fara` schifo, ma io la trovo ottima.
Le dimesioni sono minime, e` grande appena meno di un P90 come lunghezza, mentre e` piu` bassa e soprattutto molto piu` "snella". In queste dimensioni ci sta una onesta canna da 251 mm, tuttavia non c'e` spazio per alcuna insonorizzazione del GB, ne` per una batteria di medie dimensioni.


Le plastiche esterne sono OTTIME, veramente ben rifinite e soprattutto piacevoli al tatto e alla vista. Una goduria.
Lo smontaggio e` mediamente complesso ma nemmeno troppo. La replica si apre in due parti (tre se contiamo il tappo di gomma posteriore) svitando due brugole che librano due spine che attraversano la replica da parte a parte e sollevando come se fosse un lungo cofano la parte superiore. Una volta sollevata la parte superiore abbiamo accesso immediato al culo del GB dal quale si puo` effettuare il cambio rapido della molla, mantenendo comunque la replica in grado di sparare, in quanto gb e canna sono ancora solidamente fissati alla parte inferiore della replica. Da qui la cosa diventa piu` difficile...

Per procedere nello smontaggio dobbiamo svitare 4 viti che tengono l'outer barrel fissata alla parte inferiore del guscio della replica. Le viti (sia queste che tutte le altre) non prendono MAI nella plastica, ma sono tutte dotate di spine in metallo annegate nella plastica. La qualita` costruttiva e` ottima, e tutti i pezzi sono SOLIDAMENTE fissati con abbondante dose di viti. Occorre solo fare attenzione, quando la replica e` aperta, a non rompere gli anelli di plastica che tengono la parte superiore attaccata a quella inferiore.
Una volta che l'outer barrel (legata al gruppo hopup e alla inner) e` allentata, dobbiamo pero` svitare le viti che tengono il GB in posizione per poterlo angolare verso l'alto di pochi cm e cosi` facendo sfilare outer+inner+hopup dallo spingipallino e dalla sede dove si fissa l'outer. Ogni pezzo e` SOLIDAMENTE attaccato all'alto, con viti, flange in metallo, inserti in metallo, eccetera. Niente pezzetti di plastica, niente zama. E niente giochi, e` tutto un incastro perfetto.
Il gruppo hopup e` semplice e solido, in metallo, cosi` come lo e` lo spingipallino. Nessuno dei due e` standard. Il gommino hopup originale ha due "denti" separati, ma credo che sia compatibile con uno standard. La canna anche e` compatibile con quelle standard. La vite dello spegnifiamma/silenziatore e` la classica 14 mm sinistrorsa, pero` e` leggermente piu` grande di quelle classiche cinesi, quindi certi spegnifiamma che sono molto stretti entrano a fatica, altri entrano benissimo senza il minimo gioco.

Il GB e la costruzione meccanica ricordano quelli del TAR21 dell' ARES, con i relativi vantaggi e svantaggi. Ottimo interruttore elettrico, ottima qualita` delle finiture dei pezzi, cuscinetti nelle boccole, cambio rapido della molla, sblocco antireversal per liberare la molla. Qui ci sono due punti a GROSSO favore rispetto al TAR21: il primo e` che il gruppo hopup non e` solidale al GB, quindi per smontarlo non occorre aprire i gusci del GB. Il secondo e` che la molla non e`, come nel TAR21, fissata al pistone (il che rende inutile avere il cambio rapido della molla).
Anche qui ci sono, come nel TAR21, dei rimandi in metallo che comandano le funzioni del GB (grilletto e in questa replica anche lo sgancio del caricatore) portando i comandi dalla parte anteriore a quella posteriore. Anche qui i rimandi sono "fissi" al GB e devono essere liberati dalla parte anteriore del blocco del grilletto per poter liberare il GB dalla replica. E` scomodo, ma non e` un delirio come nel TAR, qui si lavora meglio e sempre su pezzi precisi e piacevoli da maneggiare. Ogni parte che smontiamo ci piace per come e` costruita.
Tolti i rimandi il GB si sfila dalla replica in modo perfetto senza dover piegare o strapazzare niente. Per aprire il GB occorre smontare prima parte del selector plate per scoprire tutte le viti. Il motore e la sua gabbia sono solidali al GB e quindi, come nel TAR21, non puo` essere cambiato il motore senza aprire tutto il GB. I fili sono saldati al motore, ottimo per il contatto, scomodo per smontare il GB.
Aperto il GB troviamo un pistone che non mi convince molto, una terna assolutamente onesta dotata di delayer, e un pessimo cilindro PIENO, una cappella enorme per una replica che ha una canna corta. Abbiamo lasciato tutto com'era ma cambiato il cilindro con uno con il foro a 3/4 come quello del P90.
Il circuito elettrico e` ben fatto, con un microswitch e dei bei cavi, peccato per la spina tamyia piccola, che pero` potete sostituire solo con qualcosa di piccolo, niente Deans perche` non ci stanno nel vano batterie, il quale e` microscopico. Con un poco di impegno ci entra una 7,4 1600mAh 25C, che e` comunque una batteria decente. Il consumo elettrico e` molto basso, 10 A circa, con un rof non eccelsio di 14 pallini al secondo con il motore originale.
Il peso e` tutto dietro, e quando la si tiene imbracciata sembra ancora piu` leggera di quello che e`, visto che il peso si appoggia alla spalla e non alla mano che sostiene la parte anteriore della replica.
Con il cilindro originale e una molla da 100 faceva circa 99, dopo aver messo il clindro giusto (con il buco a 3/4) fa 99 con una molla da 90, a tutto vantaggio del consumo elettrico e dello sforzo sulle parti meccaniche. Il cambio del cilindro e` una cosa da fare assolutamente, a mio avviso. Altra cosa che si potrebbe fare e` mettere una canna KM, la quale aumenterebbe ancora l'efficienza, fra l'altro. Probabilmente servirebbe una molla da 80 per fare 95.
Qui http://www.softairmania.it/threads/2502 ... mizzazione c'e` una recensione con un sacco di foto.