Una replica spara un pallino 6 mm di 0.20 gr a 100 m/s., fregandocene della temperatura e dell'altitudine quale velocità farà il pallino a 10 metri di distanza dalla replica, a 20 mt , a 30 mt e a 40 mt?
Su su che siete giovani e di fisica ne sapete un pacco!
nel vuoto, ovviamente, il pallino continuerà ad avere la sua velocità fino ad urtare qualcosa, l'unica accelerazione costante che ha...è la forza di gravità applicata ad esso, non descriverò la traiettoria perchè non è richiesto, comunque...col tempo guadagnerebbe velocità fino a toccare terra....
NELL'ARIA te lo faccio domani che sono stanchissimo...ma sono risultati poco attendibili...per via dell'idealità appunto
Ultima modifica di Piaga il 08/07/2011, 23:53, modificato 1 volta in totale.
DATEMI LA FORZA PER NON AFFOGARE IN QUELLE DUE ENORMI TETTE [riferimento alla foto postata da gig] PER QUANTO IO POSSA SPENDERE IN EQUIPAGGIAMENTO, MI SERVE SEMPRE UN PASSAGGIO PER LE GIOCATE
up e comunque non è fisica ma moto dei fluidi, fluidodinamica PURTROPPO
è la stessa materia che mi permette di studiare il progetto del "nuovo proiettile" accennato mesi fa
DATEMI LA FORZA PER NON AFFOGARE IN QUELLE DUE ENORMI TETTE [riferimento alla foto postata da gig] PER QUANTO IO POSSA SPENDERE IN EQUIPAGGIAMENTO, MI SERVE SEMPRE UN PASSAGGIO PER LE GIOCATE
Attendiamo notizie da Piaga, e nel frattempo potremmo fare qualche prova a breve distanza usando un crono... fino a 5 metri penso che possiamo farcela.
Fabio "Kurgan" Muzzi - Il massimo danno con il minimo sforzo - Come il porco, ma peggio in tutto - Il mio animale totemico e` il BradiPorco, un incrocio fra un bradipo e un porco, che quando ha fame si trascina lentamente dalla poltrona al frigo. Email:
Kurgan ha scritto:Attendiamo notizie da Piaga, e nel frattempo potremmo fare qualche prova a breve distanza usando un crono... fino a 5 metri penso che possiamo farcela.
Alla faccia della mira!
Giorgio "PANATTA" Carlini
- Antonio Stradivari (dopo il licenziamento): "Vabbè.. con la liquidazione della STEYR aprirò un laboratorio di violini" - Michail Kalashnikov (testuali parole): "Minchia! Io ho inventato l'AK47, però lo STEYR Rulez!" - Bin Laden (ai i suoi): "E sti cazzi! Proprio fico questo STEYR, vabbè, questo potete usarlo!" - Colonnello GHEDDAFI (a colazione): "Fanculo!! Se mangio i Pan di Stelle dell'Esselunga, allora posso anche usare lo STEYR !
Le opinioni espresse nel seguente forum non sono condivise dall'autore, l'autore pertanto non si assume la resposabilità di quello che scrive e delle inevitabili incomprensioni conseguenti.
Gli scritti non sono indirizzati ai lettori. Chiunque legga questi scritti, si sforzi di comprenderli e/o gli attribuisca un qualunque peso, non è del tutto a casa ed è invitato a farsi vedere da uno bravo. Ogni controversia su scritti di questo forum è rinviata ad altra data.
Cercando di fare dei conti per darti una risposta ho calcolato altri dati..
Sperando che possano cmq essere utili per altre valutazioni ve li posto
Adesso vedo di continuare per risolvere il problema.
-----
Un pallino di peso X e diametro 6mm sparato da una altezza di 1mt da terra (x semplificare le variabili) con una potenza di 1Joule ha le seguenti gittate in funzione di X:
Ovviamente questi dati non considerano l'hop up ma sono un buon riferimento sulle gittate delle ns repliche.
Daniele "Diabolicus"
1Quando la sofferenza supera il gusto, abbandona la figa, vai col Lambrusco! 2Errare e' umano, perseverare e' Diabolicus 3Le cose le fai o non le fai, non si puo' trombare senza metterlo dentro. (Veleno docet)
purtroppo in condizioni di hopup attivo, è impossibile calcolare la traiettoria e la velocità, perchè analiticamente non sappiamo che valore di pressione da il gommino sul pallino, di conseguenza non sappiamo il valore di portanza (effetto che tramite rotazione del pallino in riferimento all'asse perpendicolare a terra e alla direzione di tiro fa diminuire la pressione dell'aria sul pallino bla bla bla per far in modo che il pallino si sollevi oltre le altezze previste )
con effetto hopup le velocità le si possono ricavare solo per via sperimentale...
senza hopup...i dati stanno arrivando....ripeto che è nell'idealità e questo nn si verificherà mai nella realtà
DATEMI LA FORZA PER NON AFFOGARE IN QUELLE DUE ENORMI TETTE [riferimento alla foto postata da gig] PER QUANTO IO POSSA SPENDERE IN EQUIPAGGIAMENTO, MI SERVE SEMPRE UN PASSAGGIO PER LE GIOCATE
dai risultati come potete vedere il pallino può andare addirittura più lontano di 50 metri senza attrito dell'aria...ma nella realtà non è così perchè
1- l'attrito dell'aria è composto da due variabili e nonè costante come potrete vedere
2- senza hopup inevitabilmente il pallino prende una rotazione contraria a quella dell'hop up, la conseguenza? PORTANZA NEGATIVA e il pallino toccherà terra dopo 30 metri ad una velocità più alta di 79 m\s
spero di essere stato soddisfacente
EDIT: riferimenti per i calcoli...Fondamenti di fisica
DATEMI LA FORZA PER NON AFFOGARE IN QUELLE DUE ENORMI TETTE [riferimento alla foto postata da gig] PER QUANTO IO POSSA SPENDERE IN EQUIPAGGIAMENTO, MI SERVE SEMPRE UN PASSAGGIO PER LE GIOCATE