Post aggiornato il 30/04/2012
La radio e` importante nel softair?
Avere una radio decente e ricordarsi di caricare le pile, nonche` avere la voglia di portarsela dietro quando si gioca e` (almeno secondo me) MOLTO importante. Quasi quanto avere una replica che spara bene. Comunicare con i membri della propria squadra e` utilissimo ai fini del gioco. Finche` si sta in gruppo, e` anche possibile farne a meno, si comunica a gesti con i propri compagni perche` ci si vede l'uno con l'altro. Ma non appena ci si separa, ecco che avere una radio diventa importante.
Sia che si giochi in squadra, sia che si vada in solitaria, comunicare aiuta a non sparare ai propri compagni e a non farsi sparare dai propri compagni. Aiuta a sapere di cosa hanno bisogno gli altri, o a chiedere se avete bisogno voi di qualcosa.
Quando poi si gioca una partita con centinaia di giocatori e decine di squadre, capite che non si puo` non avere un sistema per comunicare fra le varie squadre.
Non dimentichiamo anche che in caso di emergenza (Vi siete rotti una gamba? State per essere divorati da un leone?) avere una radio puo` essere fondamentale. Come dotazione di emergenza consiglio comunque anche un cellulare e un fischietto.
Quali caratteristiche deve avere una radio?
Nella maggior parte dei club di softair in Italia si usano radio LPD o PMR. Si tratta di radio di bassa potenza, che difficilmente superano i 500 metri di portata, specie in ambienti non ideali. Questo anche se su tutte c'e` scritto che arrivano a 5 KM.
La legge sull'uso di queste radio e` cambiata negli anni, e non e` nemmeno chiarissimo quale sia la situazione esatta attuale. Tempo addietro erano in commercio radio solo LPD, ora si trovano radio solo PMR e qualche radio bibanda, che non e` chiaro se sia veramente omologata in Italia o no. Per un approfondimento si veda qui sotto il paragrafo "Leggi e regolamenti".
E` quindi evidente che, per aumentare la compatibilita` con le radio delle altre persone, la cosa migliore e` acquistarne una dual band, cioe` in grado di fare sia LPD che PMR.
Dal momento che giochiamo in condizioni ambientali che possono essere avverse (polvere, bagnato, urti) e` bene considerara l'acquisto di una radio robusta o impermeabile.
Dal momento che dobbiamo mimetizzarci, evitiamo di comperare delle radio colore arancione fosforescente.
Dal momento che le partite possono durare per delle ore, cerchiamo di comperare radio con pile che durino abbastanza.
Un altro fattore importante e` l'auricolare (e microfono). La radio deve permettere di collegare un auricolare e un microfono esterni. Esistono diversi tipi di standard per le spine degli auricolari, quindi occorre scegliere auricolari compatibili con la radio che si possiede.
Esiste una radio adatta per qualsiasi occasione, anche all'estero?
Fondamentalmente, no. Paese che vai, standard che trovi. Andando a giocare all'estero occorre informarsi per capire cosa adoperano i club locali, e vedere se si riesce a trovare una soluzione. Occorre anche tenere conto che le leggi dei vari paesi sull'uso delle radio sono normalmente complesse, tutte diverse, e spesso molto severe (vi fanno un culo cosi`). Lo standard PMR e lo standard LPD sono moderatamente diffusi in giro per l'europa, ma comunque ci sono paesi in cui e` vietato l'uno e consentito l' altro (vedi qui in Italia), e ci sono magari paesi in cui si usa tutt'altro standard.
Leggi e regolamenti (Aggiornato al gennaio 2011)
In Italia ci sono leggi molto restrittive che ovviamente quasi nessuno mai rispetta. Inoltre spesso non e` cosi` facile capire esattamente cosa sia legale e cosa non lo sia, come e` altrettanto tipico dell' Italia. Da neo radioamatore, mi sono studiato la parte normativa per l'esame, ma questo non ha sicuramente dissipato tutti i miei dubbi a riguardo della normativa relativa a LPD, PMR, e altri sistemi radio accomunati a questi. Qui cerchero` di raccogliere le informazioni che conosco, ma non garantisco di non scrivere delle cretinate. Nel caso, mi farebbe piacere ricevere pareri e correzioni.
L'uso della banda PMR446 e` "assimilato" a quello della banda CB (27 MHz), e prevede che ogni persona utente di un apparato PMR446 o CB (qui parliamo di persone fisiche che usano la radio per hobby come noi, non di aziende) debba inoltrare al proprio Ispettorato del Ministero delle Comunicazioni (che poi ha cambiato nome, adesso si chiama "Ministero dello sviluppo economico comunicazioni") una dichiarazione nella quale indica che intende usare apparati PMR446 e/o CB, e paghi una tassa annuale di 12 euro. La normativa richiede che gli apparati siano "omologati", cioe` rispettino determinate caratteristiche tecniche, e che non vengano ovviamente modificati per aumentarne la potenza o il numero di canali (frequenze) utilizzabili.
L'uso della banda LPD e` in una situazione assolutamente non chiara. Tecnicamente, la banda LPD e` allocata in una fetta di frequenze dove non dovrebbe stare: meta` della banda (fino al canale 37) e` in una banda che e` allocata al servizio di Radioamatore (cioe` insomma che usano i radioamatori) e l'altra meta` (dal 38 al 69) e` in una banda allocata ad usi civili (metronotte, taxi, corrieri, eccetera). E` chiaro che in quest'ottica le radio LPD proprio non dovrebbero esistere. Cio` nonostante, dato che la potenza di queste radio e` ridicola (10 mW ERP) non si corre il rischio di disturbare quasi nessuno. Cercando in giro su internet ho trovato documenti che indicato come utilizzabili solo i primi 20 canali (perche` 20?), e documenti che indicano l'uso delle radio LPD come totalmente libero (cioe` consentito senza dover nemmeno fare una denuncia di alcun tipo ne` pagare alcuna tassa). Oggettivamente il comportamento piu` corretto che possiamo tenere e` quello di non usare le frequenze LPD. Quello "di compromesso" e` di usare solo i primi 20 (o 37) canali. Se e quando avro` aggiornamenti piu` precisi li aggiungero` qui.
In teoria per il softair potremmo anche usare la banda CB e una banda appena assegnata in Italia, la SRD860, che si trova fra 869 e 870 MHz, quest'ultima con una potenza veramente ridicola, solo 5mW ERP. Magari approfondiro` il discorso piu` avanti, ma data la esigua potenza e la frequenza elevata, delle radio cosi` non hanno speranza di superare ostacoli.
A riguardo, leggete anche qui: http://www.ienakorps.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=1828
Quale radio posso comperare per spendere il giusto e non prendere una fregatura?
Tutte le radio elencate qui di seguito sono dual band (LPD e PMR) e hanno connettori per auricolare e microfono "di tipo Midland", quindi compatibili fra loro.
Midland G7, la "vecchia" ma comunque buona. E` una radio di medie dimensioni, molto diffusa fra i giocatori di softair. Per aumentarne la portata, e` possibile aumentarne la potenza a 2 watt (illegale), ed e` possibile montare una antenna piu` lunga (illegale) Monta 4 pile stilo ricaricabili, quindi puo` essere facilmente dotata di pile di grossa capacita`, fino a 3000 mAh. Non e` imperemeabile, anche se la mia ha fatto il Recon sotto l'acqua e non ha avuto problemi. Purtroppo la qualita` costruttiva non e` il massimo, e si trovano delle G7 che vanno benissimo e delle altre che vanno malissimo gia` da nuove. Inoltre e` impossibile disabilitare il tasto "call" in modo permanente.
Midland G8, la "piccola" Midland. Piu` piccola e piu` leggera della G7. E` possibile aumentarne la potenza a 2 watt (illegale), e` possibile ma con molto smanettamento montare una antenna piu` lunga (illegale). Monta 4 pile ministilo ricaricabili, quindi necessariamente durano di meno rispetto alle stilo. E` impermeabile, quindi sicuramente non ha problemi con la pioggia. La sconsiglio fondamentalmente per il problema delle pile ministilo.
Midland G9, il prodotto dell'incrocio fra la G7 e la G8. Grande come la G7, forse un pelo di piu`, monta pile stilo e non ministilo, ma e` impermeabile come la G8. Non l'ho ancora provata, quindi non sono in grado di dirvi molto.
Intek MT 5050; e` piu` grande e piu` pesante, puo` essere modificata per portare la potenza fino a 4 watt (illegale), e` possibile montare una antenna piu` lunga (illegale). Monta 5 pile stilo ricaricabili, e se tieni la potenza a manetta ovviamente se le mangia abbastanza in fretta, ma nemmeno troppo. All' ABM ho fatto il ponte radio per 5-6 ore con le stesse pile (di serie da 1500). Modificandola puoi avere piu` canali (illegale), e anche avere uno scrambler analogico (illegale) abbastanza primitivo. Come la G7, non e` impermeabile. Il costo e` un poco superiore a quello della G7, ma secondo me e` la scelta giusta fra le radio sotto i 100 euro. Con una semplice modifica e` possibile disabilitare permanentemente il tasto "call", che nel softair non serve a nulla e arreca solo grande disturbo se e` premuto per sbaglio.
Intek MT 4040, non l'ho provata, monta una antenna piu` lunga di serie, immagino che possa essere taroccata in potenza ma non so come si faccia.
Quale auricolare/microfono compero? (aggiornato al 30/1/2012)
E` una questione di gusto personale, pero` ci sono alcune dritte che valgono per tutti. Prima di tutto, evitate in genrale i laringofoni: sono fighi, fanno troppo "swat", pero` sono fatti per funzionare bene in ambienti rumorosi, e sono assolutamente inadatti al gioco del softair, dove spesso e` necessario parlare sottovoce per non farsi sentire dagli avversari, che possono essere a meno di 3 metri da voi. Ho recentemente provato con risultati molto buoni il Lafayette X17-K/Plus, un laringofono economico (30 euro) che ha dato risultati molto interessanti. Sebbene renda la voce piu` cupa, non perde di comprensibilita` e funziona molto bene anche se si sussurra. Non e` detto che si adatti a qualsiasi situazione, ma la prima prova che ho fatto mi ha impressionato molto, soprattutto visto il prezzo. Resta molto importante il corretto posizionamento del sensore sul collo, che va tenuto sotto controllo per evitare che si sposti da solo.
Esistono microfoni da fissare ai vestiti, nei quali il microfono stesso e` incluso nella scatoletta che contiene il pulsante PTT (quello che spingi per parlare). Questi hanno secondo me lo svantaggio che essendo il microfono distante dalla bocca, richiedono di parlare forte oppure di avvicinarlo alla bocca quando si deve parlare.
Esistono microfoni collegati all'auricolare, che stanno in posizione vicino alla bocca. Questi hanno lo svantaggio che sono relativamente pesanti, quindi nel movimento tendono a cadere dall'orecchio. Per evitare questo problema, c'e` chi li incolla alla faccia con il nastro isolante.
Io ho trovato (e vi consiglio) un auricolare/microfono con una stecca che gira posteriormente intorno alla testa, quello NON vi cadra` mai. Il modello preciso e` Proxel PJD-HS-S, costa circa 20 euro, ed e` compatibile con le radio Midland con due spinotti (G7, G8, G9) e anche con le Intek. Se avete una radio con attacco Kenwood, esiste la versione PJD-HS-K con la spina Kenwood.
Approfondimenti: scelta dei canali da usare
Dovendo scegliere dei canali da usare per una manifestazione (o anche per giocare alla domenica), vale la pena di considerare alcune cose:
La prima e` che i canali PMR purtroppo sono farciti di utenti, visto che le radio PMR (schifose) si trovano al supermercato a 20 euro la coppia. E` quindi facile che i canali siano gia` occupati, oppure che vengano scansionati da bambini sgodevoli, che sentendo le nostre comunicazioni si mettono a disturbarci chiedendo "Chi siete? Cosa fate? Pronto? Mi sentite?".
La seconda e` che i canali LPD allo stato attuale delle cose sono allocati su due bande che non sarebbero dedicate allo scopo: la prima meta` dei canali LPD e` allocata in banda radioamatoriale, la seconda e` allocata in una banda dedicata agli utenti civili (taxi, metronotte, ecc). Questo vuole dire che se ci si trova in posizioni favorevoli (in cima a una montagna) e` facile ricevere altre comunicazioni ed e` anche facile interferire con esse. Dal momento che non e` il caso di rompere i maroni a taxi, ambulanze, metronotte, eccetera, direi di evitare i canali alti della banda LPD, a meno che non siamo in una valle infossata dove di fatto ci sentiamo solo fra di noi. Una interferenza con il servizio radioamatoriale (sui canali bassi) crea meno problemi ed e` piu` facilmente gestibile.
La terza e` che le radio LPD/PMR hanno potenze parecchio diverse: 10mW in LPD e 500mW in PMR (se non sono taroccate), quindi una comunicazione su distanza piu` lunga riuscira` meglio (in linea di massima) in PMR.
Dovendo quindi scegliere un canale da usare, probabilmente la soluzione per avere meno interferenze e` scegliere un canale LPD basso (sotto il 35) dopo aver controllato che non sia gia` in uso, per le comunicazioni "vicine", e un canale PMR, sperando che non siano tutti occupati o peggio infestati da bambini idioti, per le comunicazioni piu` "lontane".
Approfondimenti: Subtoni o toni sub-audio (CTCSS)
Quasi tutte le radio LPD e PMR dispongono dei cosiddetti "toni sub-audio". Cosa sono?
I toni sub-audio sono un sistema per ridurre il fastidio dato dalle interferenze, anche se decisamente poco efficace a meno che non siamo tutti a brevissima distanza. In pratica, se si imposta la radio per usare un tono sub-audio (ce ne sono 38 diversi fra cui scegliere) succedono due cose: la prima e` che ogni volta che si trasmette, si manda oltre alla propria voce anche una nota, continua e troppo bassa per essere udita; la seconda e` che quando si riceve, la radio vi fa sentire solo le comunicazioni che comprendono questa stessa nota. In pratica, voi non sentirete chi non manda la giusta nota, pero` questo non significa che la sua trasmissione non esista, non potete sovrapporvici come se lui non ci fosse. In pratica questo sistema e` sicuramente utile per eliminare i disturbi momentanei, pero` non vi consente di condividere lo stesso canale con altre persone (che usano un tono sub-audio diverso) come se il canale fosse libero, perche` a meno che non vi sovrapponiate mai in trasmissione, vi interferirete comunque. Nel softair di fatto i toni sub-audio non vengono mai usati, per la loro scarsa utilita` come eliminatori di disturbi, e per la loro relativa complessita` (occorre sempre ricordare di impostare il canale e il tono anziche` solo il canale).
Per approfondimenti: http://it.wikipedia.org/wiki/CTCSS
Dove compero tutta questa roba?
Dove ti pare. Su Ebay, a san marino, oppure da Radio System a Bologna (http://www.radiosystem.it) dove fra l'altro le Iene hanno lo sconto sul listino.
Miti da sfatare (il VOX e` il tuo nemico)
Troppo spesso sento dire cazzate nucelari, vediamo di sfatarne qualcuna.
- "Se usi il VOX trasmetti piu` forte" e` una SUPERCAZZATA. Il VOX e` un sistema che, se correttamente attivato (sulla radio E sul microfono) permette di trasmettere semplicemente parlando (senza premere il pulsante). Ovviamente non aumenta in alcun modo la potenza. All'atto pratico e` ingestibile, perche` qualsiasi rumore (anche il vostro fiato mentre correte) fa andare la radio in trasmissione, e questo vuole dire che bloccate il canale PER TUTTI e che nessuno puo` dirvi che lo state facendo, perche` voi essendo in trasmissione non sentite nulla. Questa e` la cosa peggiore che possiate fare alla vostra squadra. Il VOX va DISATTIVATO SEMPRE. A tal riguardo, ci sono impostazioni sulla radio e in alcuni microfoni c'e` un piccolo interruttore con scritto "VOX-PTT". Vi prego, vi scongiuro, anzi, vi ordino di incollare quell'interruttore sulla posizione PTT, perche` se per sbaglio durante il gioco si commuta in VOX, andrete in trasmissione fissa fino alla fine della pila, distruggendo le comunicazioni della vostra squadra. E questo, anche se vi sembrera` strano, capita TUTTE LE FOTTUTE DOMENICHE.
- "Punta l'antenna nella direzione in cui vuoi trasmettere". SUPERCAZZATA. Le antenne "normali" delle radio sono antenne omnidirezionali, e come tali trasmettono INTORNO a loro, e NON VERSO LA PUNTA. La posizione corrette per tenere l'antenna e` VERTICALE, possibilmente PIU` IN ALTO POSSIBILE e LIBERA DA OSTACOLI. Sono ostacoli i muri, gli alberi, e il vostro corpo, per esempio. Non sono ostacoli oggetti totalmente non conduttivi quali una tenda di plastica o un sacchetto di plastica. Se dovete cercare di arrivare piu` lontano, alzate la radio in alto sopra la vostra testa tenendola in mano con l'antenna in posizione VERTICALE, cercando di fare in modo che non ci siano ostacoli fra voi e la direzione dove si trova chi vi deve ricevere.
Radio: quale comperare?
Radio: quale comperare?
Fabio "Kurgan" Muzzi
- Il massimo danno con il minimo sforzo
- Come il porco, ma peggio in tutto
- Il mio animale totemico e` il BradiPorco, un incrocio fra un bradipo e un porco, che quando ha fame si trascina lentamente dalla poltrona al frigo.
Email: 
- Il massimo danno con il minimo sforzo
- Come il porco, ma peggio in tutto
- Il mio animale totemico e` il BradiPorco, un incrocio fra un bradipo e un porco, che quando ha fame si trascina lentamente dalla poltrona al frigo.


Re: Radio: quali e come?
Grande kurgan!!.
Bellissimo post!.
Ottimo lavoro,così uno ignorante come me,o come tanti altri!!. riesce a capire e ad acquistare quello che gli serve!.
Aggiungo una cosa,si può fare qual'cosa del genere anche sui gps così anche io vedo un po che fare e come spendere dei soldi?.
Bellissimo post!.
Ottimo lavoro,così uno ignorante come me,o come tanti altri!!. riesce a capire e ad acquistare quello che gli serve!.
Aggiungo una cosa,si può fare qual'cosa del genere anche sui gps così anche io vedo un po che fare e come spendere dei soldi?.
ABUSIVO...rara specie umana,con doti personali di intelletto inclini all'essere CONTRABBANDIERI dentro e fuori.
Il loro idolo e il BRUTTO del film...il buono, il brutto e il cattivo.
Fanatici dei vecchi LITFIBA,perchè gli ricordano i loro parenti passati,impegnati in atti di PIRATERIA,BRIGANTAGGIO,e combattimenti in EX JUGOSLAVIA!.tutto ciò che è DELINQUENZA..Gli interessa!.
LA LORO PASSIONE OLTRE ALLA GNOCCA,è SVALIGIARE LE MACELLERIE DI VACCA CHIANINA!!.
tutto questo...SENZA FARE I CORSI!!....
Il loro idolo e il BRUTTO del film...il buono, il brutto e il cattivo.
Fanatici dei vecchi LITFIBA,perchè gli ricordano i loro parenti passati,impegnati in atti di PIRATERIA,BRIGANTAGGIO,e combattimenti in EX JUGOSLAVIA!.tutto ciò che è DELINQUENZA..Gli interessa!.
LA LORO PASSIONE OLTRE ALLA GNOCCA,è SVALIGIARE LE MACELLERIE DI VACCA CHIANINA!!.
tutto questo...SENZA FARE I CORSI!!....
Re: Radio: quali e come?
Visto che l'ho trovato, allego l'elenco delle frequenze radio delle bande LPD e PMR. Questo elenco contiene anche i canali estesi della Intek MT-5050. I canali "normali" comunque sono esattamente gli stessi (ovviamente) delle altre radio LPD e PMR.
- Allegati
-
- channellist.zip
- (29.75 KiB) Scaricato 660 volte
Fabio "Kurgan" Muzzi
- Il massimo danno con il minimo sforzo
- Come il porco, ma peggio in tutto
- Il mio animale totemico e` il BradiPorco, un incrocio fra un bradipo e un porco, che quando ha fame si trascina lentamente dalla poltrona al frigo.
Email: 
- Il massimo danno con il minimo sforzo
- Come il porco, ma peggio in tutto
- Il mio animale totemico e` il BradiPorco, un incrocio fra un bradipo e un porco, che quando ha fame si trascina lentamente dalla poltrona al frigo.


Re: Radio: quali e come?
ciao ke mi dici della intek mt 2020 che ho comprato da gaber?
cosa si puo smanettare?
--gio "piccione"--
cosa si puo smanettare?


--gio "piccione"--

l' elica serve per raffredare l' aereo, se l' elica smette di girare il pilota comincia a sudare....
Re: Radio: quali e come?
Non ne ho idea, devo informarmi.
Fabio "Kurgan" Muzzi
- Il massimo danno con il minimo sforzo
- Come il porco, ma peggio in tutto
- Il mio animale totemico e` il BradiPorco, un incrocio fra un bradipo e un porco, che quando ha fame si trascina lentamente dalla poltrona al frigo.
Email: 
- Il massimo danno con il minimo sforzo
- Come il porco, ma peggio in tutto
- Il mio animale totemico e` il BradiPorco, un incrocio fra un bradipo e un porco, che quando ha fame si trascina lentamente dalla poltrona al frigo.


Re: Radio: quali e come?
a questo proposito ho seguito il consiglio del kurgan e ho recuperato codesto auricolare steccato marcato mi pare PROXEL, 22 neuri da radio system.Kurgan ha scritto:La radio e` importante nel softair?
Io ho trovato (e vi consiglio) un auricolare/microfono con una stecca che gira posteriormente intorno alla testa, quello NON vi cadra` mai.
Non proprio eco per 2 fili ed un microfono ma va BENISSIMO!!!!
non cade, si sente bene e il microfono si posiziona che è una meraviglia.
l'unico neo e capire bene come indossarlo per non flagellarsi un orecchio e magari armarsi di pinze e pazienza per sagomarlo a dovere, visto che è molto ampio l'archetto e sulla nuca sbatte su colletto e eventuali sciarpe.
ps: ma alla midland sono mongoli??? nella g7 la presa per l'auricolare è in una posizione VERAMENTE improbabile!!! mi sa che quel connettore durerà mooolto poco...
Claudio "Bantoo" Tamburini
"Chi ha parlato? Chi cazzo ha parlato? Chi è quel lurido stronzo comunista checca pompinaro che ha firmato la sua condanna a morte? Ah, non è nessuno eh? Sarà stata la fatina buona del cazzo! Vi ammazzo a forza di ginnastica, vi faccio venire i muscoli al buco del culo, che ci potrete succhiare il latte senza cannuccia!"
(Sergente Hartman-Full Metal Jacket)
(Sergente Hartman-Full Metal Jacket)
Re: Radio: quali e come?
Io ho in effetti leggrmente rimodellato il filo che gira dietro al collo. Le modifiche che ho fatto sono pero` localizzare nelle zone delle orecchie, dove ho allargato leggermente la distanza fra auricolare e anello metallico (lato auricolare) e stretto il diametro del semicerchio che si appoggia sopra l'orecchio (lato senza auricolare). Il fatto che il filo stia distante dal collo nella parte posteriore non l'ho mai trovato di intralcio, nemmeno quando ho usato sciarpe perche` era freddo. Forse perche` uso sciarpe strette, quindi mettendo l'auricolare dopo la sciarpa, questo resta all'esterno della stessa e non intralcia.
Per la posizione delle prese, confermo che la Midland e` IDIOTA a mettere le prese sul fianco della radio, in una posizione dove ovviamente il filo va a sbattere contro al porta-radio stesso. Purtroppo non solo la Midland adotta questa disposizione per le spine, e tendenzialmente ho notato che solo le radio veramente serie (dai 200 euro in su) hanno le spine sopra.
Per questo motivo esistono auricolari con la spina a pipa (purtroppo questo non ce l'ha cosi`) ed esistono porta-radio che sono aperti sui fianchi nella parte superiore, in modo che la spina abbia spazio sul fianco. (per esempio quelli della Maxpedition)
Per la posizione delle prese, confermo che la Midland e` IDIOTA a mettere le prese sul fianco della radio, in una posizione dove ovviamente il filo va a sbattere contro al porta-radio stesso. Purtroppo non solo la Midland adotta questa disposizione per le spine, e tendenzialmente ho notato che solo le radio veramente serie (dai 200 euro in su) hanno le spine sopra.
Per questo motivo esistono auricolari con la spina a pipa (purtroppo questo non ce l'ha cosi`) ed esistono porta-radio che sono aperti sui fianchi nella parte superiore, in modo che la spina abbia spazio sul fianco. (per esempio quelli della Maxpedition)
Fabio "Kurgan" Muzzi
- Il massimo danno con il minimo sforzo
- Come il porco, ma peggio in tutto
- Il mio animale totemico e` il BradiPorco, un incrocio fra un bradipo e un porco, che quando ha fame si trascina lentamente dalla poltrona al frigo.
Email: 
- Il massimo danno con il minimo sforzo
- Come il porco, ma peggio in tutto
- Il mio animale totemico e` il BradiPorco, un incrocio fra un bradipo e un porco, che quando ha fame si trascina lentamente dalla poltrona al frigo.


Re: Radio: quali e come?
UP del thread, ho aggiornato il primo post con un po` di informazioni aggiuntive. Prossimamente un altro thread: come USARE la radio.
Fabio "Kurgan" Muzzi
- Il massimo danno con il minimo sforzo
- Come il porco, ma peggio in tutto
- Il mio animale totemico e` il BradiPorco, un incrocio fra un bradipo e un porco, che quando ha fame si trascina lentamente dalla poltrona al frigo.
Email: 
- Il massimo danno con il minimo sforzo
- Come il porco, ma peggio in tutto
- Il mio animale totemico e` il BradiPorco, un incrocio fra un bradipo e un porco, che quando ha fame si trascina lentamente dalla poltrona al frigo.


Re: Radio: quali e come?
Kurgan questa è la radio che ha comperato gaber e famaus?
http://www.gm-softair.com/page_view.php ... rca=&pos=0
se non è quella cosa ne pensi
http://www.gm-softair.com/page_view.php ... rca=&pos=0
se non è quella cosa ne pensi
Massimo SPOCK Marzocchi
Le opinioni espresse nel seguente forum non sono condivise dall'autore, l'autore pertanto non si assume la resposabilità di quello che scrive e delle inevitabili incomprensioni conseguenti.
Gli scritti non sono indirizzati ai lettori. Chiunque legga questi scritti, si sforzi di comprenderli e/o gli attribuisca un qualunque peso, non è del tutto a casa ed è invitato a farsi vedere da uno bravo. Ogni controversia su scritti di questo forum è rinviata ad altra data.
Le opinioni espresse nel seguente forum non sono condivise dall'autore, l'autore pertanto non si assume la resposabilità di quello che scrive e delle inevitabili incomprensioni conseguenti.
Gli scritti non sono indirizzati ai lettori. Chiunque legga questi scritti, si sforzi di comprenderli e/o gli attribuisca un qualunque peso, non è del tutto a casa ed è invitato a farsi vedere da uno bravo. Ogni controversia su scritti di questo forum è rinviata ad altra data.