CULtura -Figa e le origini del termine
Inviato: 26/05/2017, 16:44
È rosa, piace a tutti, non è la gazzetta dello sport. È la figa.
Il termine fica/figa prende il nome dal latino ficus (fico), che indica la pianta. I nomi di pianta in latino sono tutti femminili, del resto anche i greci come i romani alludevano ai genitali femminili col nome del frutto (sùkon) dell'albero di fico. In italiano è rimasto per le piante il genere maschile, femminile per indicare i frutti (mela, pera ecc), ma non per il fico. Fica/figa è passato all'uso corrente durante il passaggio al volgare fra tarda antichità e medioevo per poi arrivare all'italiano, sostituendo rispettivamente i termini come natura, vagina (termine in uso ma che in origine designa il fodero del gladio) e il più desueto cunnus (da cui cunnilingus e l'inglese cunt, il sardo cunnata che indica la cosa bella, la figata per l'appunto).
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Il termine fica/figa prende il nome dal latino ficus (fico), che indica la pianta. I nomi di pianta in latino sono tutti femminili, del resto anche i greci come i romani alludevano ai genitali femminili col nome del frutto (sùkon) dell'albero di fico. In italiano è rimasto per le piante il genere maschile, femminile per indicare i frutti (mela, pera ecc), ma non per il fico. Fica/figa è passato all'uso corrente durante il passaggio al volgare fra tarda antichità e medioevo per poi arrivare all'italiano, sostituendo rispettivamente i termini come natura, vagina (termine in uso ma che in origine designa il fodero del gladio) e il più desueto cunnus (da cui cunnilingus e l'inglese cunt, il sardo cunnata che indica la cosa bella, la figata per l'appunto).
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk